Il 21 marzo del 2022, in Italia, vengono emanate una serie di
misure per aiutare i cittadini colpiti duramente dagli effetti della crisi ucraina.
Queste misure sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale tramite D.L. n. 21/2022 c.d.
“decreto crisi ucraina”.
Il decreto è stato successivamente modificato con altre pubblicazioni, rendendo le cose
complicate da comprendere per i protagonisti di questi interventi, ossia i cittadini e
le aziende in difficoltà.
La guerra infatti, ha portato ad un aumento generale del costo della vita, in
particolare, sono saliti i prezzi di luce, gas e trasporti.
In questo articolo vediamo assieme quali sono i principali incentivi introdotti e come fare
per ottenerli.
ottenuti dai nostri clienti grazie al decreto ucraina.
Prenota ora la tua consulenza gratuita e scopri anche tu quanto rimborso puoi ottenere.
Incentivi per i cittadini
È previsto uno sconto sulle bollette di luce e di gas, erogato in maniera automatica a
tutte le famiglie con ISEE più basso di 12mila euro. Oltre a ciò, per tutte le
famiglie è stata introdotta la possibilità di rateizzare le bollette fino a 24 rate.
Incentivi per le aziende
È previsto uno sconto sui tributi in percentuale ai consumi di energia elettrica e/o gas
per tutte le aziende che soddisfano i criteri
di idoneità con almeno
un contatore luce superiore ai 4,5kW di potenza impegnata o con un contatore gas.
L’ottenimento dei crediti è determinato da complessi
calcoli inerenti ai
consumi e spesa materia di diversi trimestri fra l'anno 2019 e 2022.
Dal 2015 aiutiamo i clienti in tutta Italia a risparmiare sulle bollette di luce e
di gas.
Clicca qui e prenota
ora la tua consulenza gratuita. Ti aiuteremo a capire se hai tutti i requisiti
per accedere al rimborso decreto ucraina, e ci occuperemo di
tutta la burocrazia
per farti ottenere il tuo sconto.
Requisiti tecnici decreto ucraina
I parametri che determinano l’idoneità allo sconto sui tributi sono diversi a seconda che
l’impresa richiedente sia o meno classificata come impresa energivora e/o gasivora.
Le imprese energivore sono tutte le aziende in questo
elenco con un consumo medio annuo di energia elettrica
superiore al gigawattora e con un contatore che riporti una potenza
impegnata superiore ai 16,5 kW.
Le imprese gasivore sono tutte le aziende in questo
elenco con un consumo
medio annuo di metano superiore a 94.582 smc con un contatore che
riporti un potere calorifero superiore a 10,57575 GJ/smc
Le aziende che non rientrano in nessuna delle precedenti categorie popolano il calderone
delle imprese definite come non energivore e/o non gasivore.
Definito il tipo di azienda a cui si appartiene, si passa al confronto dei consumi
effettuati dall’ impresa tra gli anni 2019 e 2021 con quelli del 2022.
Ognuna delle categorie deve prendere in esame trimestri differenti come riportato nei vari
articoli del decreto ucraina.
Si ha diritto al rimborso solo se la differenza di spesa tra i
periodi analizzati è
superiore al 30%.
Come calcolare il credito d’imposta
L’importo dello sconto sui tributi è una percentuale della spesa sostenuta per l’energia
elettrica e/o gas durante il 2022. L’aliquota a cui si ha diritto varia in base alla
categoria di cui fa parte l’impresa. Più nello specifico:
Le imprese energivore hanno diritto a 3
rimborsi. Il primo corrispondente al 20% della spesa
energia relativa al primo trimestre 2022, il secondo pari al 25% della
spesa energia del secondo trimestre 2022 ed infine, il terzo uguale al
40% della spesa energia sostenuta nei mesi di ottobre e novembre 2022
Le imprese gasivore hanno diritto a 3
rimborsi. Il primo corrispondente al 10% della spesa
energia relativa al primo trimestre 2022, il secondo pari al 25% della
spesa energia del secondo trimestre 2022 ed infine, il terzo uguale al
40% della spesa energia sostenuta nei mesi di ottobre e novembre 2022
Le imprese non energivore hanno diritto a 2
rimborsi. Il primo corrispondente al 15% della spesa
energia relativa al secondo trimestre 2022, mentre il secondo pari al
30% della spesa energia sostenuta nei mesi di ottobre e novembre 2022
Le imprese non gasivore hanno diritto a 2
rimborsi. Il primo corrispondente al 25% della spesa
energia relativa al secondo trimestre 2022, mentre il secondo pari al
40% della spesa energia sostenuta nei mesi di ottobre e novembre 2022
La procedura è lunga e articolata, il rischio di commettere errori è alto e per questo
consigliamo di delegarla a figure professionali competenti.
Noi di mercatolibero srl siamo una società che da anni aiuta famiglie e
imprese ad abbattere i costi dell’energia. Siamo pronti ad assisterti
in tutte le procedure burocratiche, dalla verifica della idoneità fino all’erogazione
del credito d’imposta.
Compila il form e prenota ora la tua consulenza gratuita.