A fronte di numerose segnalazioni, invitiamo gli utenti che ricevono telefonate non autorizzate a diffidare da persone o agenzie che si spacciano per la nostra azienda e che sfruttando i nostri riferimenti, tentano di raggirare le persone con contratti, vendite telefoniche o invio di finti consulenti a casa. Comunichiamo che i nostri numeri autorizzati sono lo 049557222 e lo 0421631127 Precisiamo che qualsiasi telefonata fatta utilizzando una numerazione diversa non è riconducibile alla nostra azienda e vi saremmo grati di mandarci una segnalazione alla mail info@mercatolibero.it per inoltrarla alle Autorità Competenti.

TELEFONO 0421 63 11 27 WHATSAPP 370 36 46 475
Via Carlo Vizzotto, 9, 30027 | San Donà di Piave (VE)
29 Aprile 2025

Bando fotovoltaico FVG 2025 per le imprese agricole

Home  »  News   »   Bando fotovoltaico FVG 2025 per le imprese agricole

Anche nel 2025 il bando fotovoltaico FVG è stato prorogato per aiutare le piccole e medie imprese, che svolgono attività agricola, di tutta la regione.

Ancora una volta il Friuli Venezia Giulia si pone come ambasciatore della transizione ecologica andando a supportare le aziende agricole come mai prima.

Quali sono gli interventi coperti, chi ha il diritto a richiederlo e come fare per accedere al bonus lo scoprirai proprio di seguito, leggendo questa breve guida.

Prima però procediamo con ordine e cominciamo ad addentrarci nell’argomento capendo cos’è il bando fotovoltaico FVG 2025.

Cos’è il bando fotovoltaico FVG 2025 Imprese Agricole

Il bando fotovoltaico FVG 2025 è il prolungamento del vecchio bando del 2023 approvato dalla giunta regionale con la delibera n. 468 del 4 aprile 2025.

La decisione quindi di stanziare ulteriori fondi per supportare la transizione ecologica anche nel 2025 è recentissima.

Il bando fotovoltaico, come espresso nella delibera del 2023, “promuove l’impiego di fonti energetiche rinnovabili al fine di consentire alle imprese agricole di incrementare la propria capacità di resilienza e di concorrere attivamente al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica attraverso la concessione di contributi per l’installazione, nel territorio regionale, di nuovi impianti fotovoltaici di potenza massima fino a 130 kWp”.

Chi ha diritto al bonus fotovoltaico FVG 2025 Imprese Agricole

Se hai un’azienda agricola attiva e un tetto di modeste dimensioni da risanare, allora questo bando potrebbe proprio fare al caso tuo.

I requisiti infatti per accedervi sono i seguenti:

  • Essere una PMI attiva nella produzione di prodotti agricoli;
  • Avere l’unità operativa all’interno della regione Friuli Venezia Giulia;
  • L’azienda deve essere iscritta nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
  • Aver costituito il fascicolo aziendale elettronico con almeno una scheda di validazione;
  • Avere la titolarità o la disponibilità dell’intero fabbricato o manufatto rurale su cui viene collocato l’impianto fotovoltaico.

Quali interventi sono coperti dall’incentivo

Arrivato a questo punto abbiamo già potuto capire di cosa si tratta e chi può richiedere di accedere all’agevolazione a fondo perduto del bando fotovoltaico FVG 2025.

Di seguito invece vogliamo illustrare tutti gli interventi legittimi previsti dalla delibera.
Si può usufruire del bonus per:

  • Acquisto e messa in opera dell’impianto fotovoltaico, compresi oneri di connessione alla rete elettrica, oneri di sicurezza e manufatti ad uso cabina elettrica;
  • Rifacimento e smaltimento delle coperture dei fabbricati o manufatti rurali su cui posizionare gli impianti fotovoltaici, solo se questi ultimi sono stati realizzati in amianto o in fibrocemento;
  • Spese tecniche e spese per oneri assicurativi.

A questo punto sorge spontanea una domanda: quanto riesce a coprire, in percentuale, il bonus fotovoltaico FVG 2025?

Tutti i dettagli del bando fotovoltaico FVG 2025 Imprese Agricole

Un dettaglio da non trascurare è la tempestività con la quale fare domanda di accesso al fondo. Le domande, e di conseguenza i contributi, verranno infatti elargiti secondo ordine cronologico.

Per quanto riguarda le percentuali previste, il bando fotovoltaico copre il 40% della spesa sostenuta per l’acquisto e la messa in opera dell’impianto fotovoltaico.

Inoltre copre il 100% della spesa sostenuta per riqualificare e smaltire tutte le coperture prodotte in amianto o fibrocemento.

Ma attenzione: ci sono delle limitazioni importanti da tenere in considerazione. Vediamole di seguito nel dettaglio:

  • L’importo massimo dei contributi non può superare i 1.300,00 euro per kWp per impianti con potenza fino a 50 kWp (elevati a 1.500,00 euro in caso di realizzazione di cabina elettrica)
  • Non può superare i 1.100 euro per impianti con potenza fino a 130 kWp (elevati a 1.300,00 euro in caso di realizzazione di cabina elettrica).
  • Il limite massimo di contributo per le coperture è invece fissato a euro 70/mq per le coperture in amianto ed euro 65/mq per le coperture in fibrocemento.

Un altro dettaglio da tenere in considerazione è il fatto che questo incentivo non è cumulabile con altri incentivi inerenti agli stessi interventi.

Ad esempio, non potrai accedere al bando fotovoltaico FVG 2025 se hai già aderito al bonus ristrutturazione 2025.

Come fare per accedere al bando fotovoltaico FVG 2025 Imprese Agricole

Per accedere al bando puoi seguire due strade parallele. La prima è quella di presentare una richiesta diretta tramite PEC.

In questo caso dovrai scrivere all’indirizzo competitivita@certregione.fvg.it, inserendo il “Modello domanda impianti fotovoltaici” .

Al modulo dovrai allegare anche tutti i documenti richiesti e che abbiamo riassunto brevemente nei precedenti paragrafi.

La seconda alternativa è quella di affidarti a dei consulenti energetici esperti del settore. Se non hai ancora chiaro come funziona questo bando o vuoi capire se anche la tua azienda può beneficiarne, contattaci direttamente.

Noi di Mercato Libero Srl siamo felici di accogliere ogni tuo dubbio o domanda, mettere la nostra esperienza al tuo servizio e affiancarti nel processo con professionalità.

Per richiedere una consulenza diretta con uno dei nostri consulenti compila il modulo qui sotto

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato senza impegno





    Dichiaro di aver letto, compreso ed accettato l'Informativa sulla privacy.

    Le domande quindi possono essere inoltrate da aprile 2025 fino e non oltre al 30 settembre 2025.

    Siamo certi che questo articolo sia stato molto utile per capire come funziona il bando fotovoltaico FVG 2025, a chi è rivolto e soprattutto come fare per accedervi.

    Prima di salutarci però ti invitiamo a leggere le nostre risposte alle domande più frequenti che gli utenti digitano su Google in merito a questo argomento!

    FAQ inerenti al bando fotovoltaico FVG 2025

    Rispondiamo alle domande più frequenti che gli utenti ricercano quando si parla di bando fotovoltaico FVG 2025:

    Quando scade il bando fotovoltaico FVG 2025?

    Il bando “Energia Solare FVG 2025” per micro, piccole e medie imprese, scade il 31 dicembre 2025.

    Come ottenere un impianto fotovoltaico gratis in FVG?

    Attualmente, non esistono incentivi che coprono il 100% del costo di un impianto fotovoltaico. Tuttavia, la Regione Friuli Venezia Giulia offre contributi a fondo perduto fino al 40% per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Questi incentivi sono cumulabili con le detrazioni fiscali nazionali, come l’Ecobonus, che prevede una detrazione del 50%.
    Le PMI invece possono accedere ad un contributo a fondo perduto del 40% per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico fino a 130 kWp.

    Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico nel 2025?

    Nel 2025, i residenti in Friuli Venezia Giulia possono beneficiare di:

    – Contributi a fondo perduto fino al 40% del costo totale per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo;

    – Ecobonus 2025 al 50%;

    – Bando impianto fotovoltaico FVG 2025.